
Un “ragazzo” del ’50 appassionato fin da adolescente
nel vedere finito in miniatura, ciò che la tecnologia e la mente
umana ci ha regalato nei secoli, prova con questo lavoro a
trasmettere ai giovani qualcosa che oggi ha ormai il fascino del
passato.
Cominciando nei primi anni ’60 con le bustine AIRFIX, FROG,HELLER,
impiastricciando di colla e vernice ciò che con le mancette riuscivo
ad acquistare in un negozio di Milano,a porta Venezia, feci le prime
esperienze di “provetto” montatore di modelli ,con risultati che nel
tempo portarono a delusioni(tante) e soddifazioni (poche) , pur di
vedere realizzato quel modello di cui a malapena si riusciva ad
avere una foto dal vero , (auto, aereo od altro).
Gli aerei erano la mia grande passione e così i miei primi lavori
cominciarono ad arricchire il mobile della sala: mi spinsi oltre, e
presi il brevetto di volo a motore.
Ma la mania di seguire le corse automobilistiche era anch’essa nel
mio DNA, soprattutto dopo aver visto in tribuna centrale a Monza il
GP d’Italia del 1970 con la vittoria della Ferrari di Regazzoni.
Poi il lavoro e la famiglia, con l’arrivo del bebè Fabrizio,
ridimensionarono molto il mio hobby e la lettura di Autosprint il
martedì, fin a quando il bebè ormai cresciuto prese passione per i
modelli di auto 1/43 cominciando a riempire altre vetrine di auto
die-Cast.
La spinta fu tale che quello che il mercato offriva era
insufficiente alle esigenze del piccolo collezionista e così per
caso scoprii il mondo dei kit di auto da montare in 1/43 che aveva
ai tempi una scelta vastissima grazie ai piccoli produttori che si
cimentavano in modelli che l’industria non riteneva interessante
produrre.
Ovviamente nell’insegnare al mio Fabrizio l’arte del modellismo,
dovetti dirottare il tempo libero dagli aerei alle auto, legando a
ciò il mio interesse per le competizioni automobilistiche.
Questo piccolo mondo di autominiature, mi coinvolse al punto tale da
lasciare gli aerei.
Giunti ai giorni nostri e avendo terminato il mio ciclo lavorativo,
con tempo libero a sufficienza, approfitto di ciò che la tecnologia
informatica mette a disposizione per offrire la mia esperienza a
tutti e soprattutto ai giovani, per qualcosa che fa rivivere con
questo piccolo mondo, grandi passioni ed emozioni.
Per quanto esposto nella galleria è possibile richiedere notizie sui
modelli, ed eventuali scambi.
Inserisco in via informativa la sezione dedicata ai produttori
artigianali al solo scopo di far conoscere chi produce o ha prodotto
in passato un determinato modello, incrociando la ricerca con la
tematica dello stesso, introducendo riferimenti sulla gara, piloti
etc.
La sezione dedicata al “FAI DA TE” , su come si monta un modello,
cominciando dalla sua scelta, arrivando all’esposizione in vetrina,
si propone di trasmettere e scambiare esperienze per migliorare i
risultati.
Ringrazio mia moglie Isabella, che in 35 anni di “sopportazione” di
musei, negozi e mercatini in giro per l’Europa è sempre stata al mio
fianco, non mancando mai di supportare queste mie scelte con
pazienza amorevole.
Dedico questo mio lavoro anche a Fabrizio, che sicuramente ha
contribuito a sviluppare il patrimonio culturale; e con l’arrivo del
piccolo Daniele!!! …chissà dove lo porterà!!!!
Un particolare ringraziamento a Marco, senza il quale non avrei
potuto costruire questo sito e che grazie alla sua fantasia creativa
ha arricchito questo progetto.